For Italy

La Regione Siciliana, per il tramite del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, nell’ambito del progetto FOR.ITALYFormazione forestale per l’Italia, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con il Fondo per le Foreste Italiane, organizzerà a febbraio 2022 una selezione finalizzata ad individuare 5 operatori del settore, da inserire nel corso in oggetto.
Il progetto For.Italy si fonda sulla collaborazione tra le diverse Regioni italiane e rappresenta il primo ed importante risultato della cooperazione interistituzionale attivatasi grazie al “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (d.lgs. 34/2018). Il progetto, che vede coinvolte le Regioni Piemonte (capofila), Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto ed è stato condiviso da tutte le altre, vuole proporre a livello nazionale le migliori e più efficaci iniziative che hanno localmente contribuito alla definizione di un settore forestale riconosciuto dalla società e maggiormente consapevole del proprio ruolo.
Concretamente prevede la realizzazione in tutto il territorio nazionale, a partire dal 2021, di 7 corsi per istruttore forestale, di 6 cantieri dimostrativi e numerose iniziative di informazione in materia di formazione forestale.
Il primo corso di valenza regionale prevede la partecipazione gratuita di 5 aspiranti istruttori, di cui 2 appartenenti al personale regionale, provenienti dalla regione Sicilia. Avrà una durata complessiva massima di 7 settimane (40 ore a settimana, per un totale di 280 ore) non consecutive e si svolgerà prevalentemente in provincia di Agrigento, presso il demanio forestale di Santo Stefano Quisquina, indicativamente fra febbraio e giugno 2022.
Le candidature per la partecipazione al corso dovranno essere manifestate esclusivamente entro e non oltre il 31 gennaio 2022, secondo le indicazioni contenute nel documento “dettaglio corso
istruttori Sicilia”.
Per accedere al corso è necessario superare una selezione a cura del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale; ove necessario le candidature saranno soggette ad una preselezione che di svolgerà secondo le indicazioni contenute nel documento di dettaglio corso, allegato al presente avviso.
Al termine del corso sarà possibile sostenere un esame per il conseguimento dell’attestato di qualifica professionale di istruttore forestale, in coerenza con lo standard formativo di riferimento
(sito internet FOR_ITALY) e con quanto previsto dal DA 1194 del 15 settembre 2021 dell’Assessore Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale.
L’Istruttore forestale è un operatore specializzato con competenze nelle utilizzazioni forestali e nelle metodologie didattiche per il trasferimento del proprio “sapere professionale”, valorizzate da un’attitudine personale. Tale figura sarà di riferimento per erogare la formazione in campo forestale in modo omogeneo, su tutto il territorio nazionale.

Per essere ammesso all’esame finale sono richiesti:

– la frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del corso;
– il titolo di addetto al primo soccorso ai sensi d.lgs. 81/2008;
– l’abilitazione all’uso del trattore ai sensi d.lgs. 81/2008;
– aver svolto un tirocinio pratico (40 ore), successivo al corso e non retribuito, come docente nell’ambito di una iniziativa di formazione in campo forestale.
I contributi erogati in attuazione della presente iniziativa quando costituiscono “aiuto di Stato” sono concessi in de minimis, in conformità all’art. 3 del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai referenti di seguito indicati:

– Regione Siciliana: Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 9 – Servizio per il Territorio di Agrigento tel. 0922/594599 – servizio.ag.svilupporurale@regione.sicilia.it

Per informazioni di carattere generale sul Progetto For.Italy:
– visitare il sito di progetto (sito internet FOR_ITALY)
– contattare IPLA S.p.a. (soggetto attuatore del Capofila, Regione Piemonte): Brenta Pierpaolo, tel.
011/4320438 – brenta@ipla.org
– scrivere a info@progettoforitaly.com

immagine articolo For_Italy corso

Scarica il modello di adesione

Fai click sul pulsante qui di fianco per scaricare il modello di adesione al corso

Ulteriori dettagli per il corso

Fai click sul pulsante qui di fianco per leggere tutti i dettagli del corso, le condizioni di ammissibilità dei candidati, preselezioni locali, selezione finale


Progetto For.Italy corso per Istruttore forestale in abbattimento ed allestimento – 2022